Sicurezza dei bambini: bullismo, social network, confini intimi e personali

Sicurezza dei bambini:
bullismo, social network, confini intimi e personali

Un corso che:

Aiuta a riconoscere i veri pericoli per tuo figlio

Mostra i segnali da non ignorare

Offre strumenti pratici per proteggerlo ogni giorno

Domanda gratuita allo specialista

€28

Aggiungi al carrello
Domanda gratuita allo specialista

€28

Aggiungi al carrello

Invece di decine di libri

Invece di decine di libri

Ti guidiamo, passo dopo passo, per riconoscere i segnali di pericolo, affrontare situazioni delicate e proteggere tuo figlio da abusi, manipolazioni, cyberminacce e pressioni invisibili.

Il contenuto del corso si basa su teorie e pratiche consolidate nei campi della psicologia infantile, della neuropsichiatria, della pedagogia preventiva e della tutela dei minori.

Tutto il materiale è stato selezionato e rielaborato a partire da fonti italiane e internazionali aggiornate e autorevoli:

  • Telefono Azzurro – Relazione annuale 2023, “Parlare fa bene”, “Emergenze digitali tra gli adolescenti”, “Parlare rompe il silenzio”
  • \n
  • Save the Children Italia – “10 segnali da non ignorare”, “Cittadinanza digitale per famiglie”, “Dialogo familiare e prevenzione”, “Educare alla sicurezza con leggerezza”, “Bibliografia ragionata per l’educazione alla sicurezza”
  • \n
  • ISTAT – “Il bullismo in Italia – 2023”, “Il bullismo e il cyberbullismo tra i giovani – 2023”
  • \n
  • MIUR – “Linee guida per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo” (2021), “Educazione civica digitale”
  • \n
  • Polizia Postale – “Rapporto annuale 2022”, “Segnalazioni di adescamento in ambiente scolastico”
  • \n
  • Commissario Straordinario per le Persone Scomparse – “Relazione al Parlamento 2024”
  • \n
  • Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – “Rapporto sulle segnalazioni di abusi nei minori” (2022), “Minori e consapevolezza digitale”
  • \n
  • MOIGE – “Rapporto sulla sicurezza dei minori nel gaming online” (2023), “Educazione alla prevenzione dei pericoli”, “Guida per le famiglie”
  • \n
  • Centro Nazionale di Documentazione e Analisi per l’Infanzia – “Ambienti a rischio per i minori”, “Violenza domestica e silenzio dei minori”
  • \n
  • Centro Studi Erickson – “Educare al consenso e ai confini” (2021), “Minori e disagio online: riconoscere i segnali”
  • \n
  • CISMAI – Mappa nazionale dei servizi contro il maltrattamento (2023)
  • \n
  • Fondazione Carolina – Sicurezza digitale e tutela dell’identità online
  • \n
  • Università di Padova, Bologna, Trento, Firenze – Studi su regressione, silenzio, emozioni nei minori, bullismo e disegno infantile
  • \n
  • Centro PsicoPedagogico per l’Educazione – “Come proteggere i bambini dalla manipolazione”, “Educare al rispetto dei confini”
  • \n
  • Centro Italiano di Psicologia dell’Educazione – “Routine familiari e protezione emotiva”
Scopri di più

Programma del corso

Capitolo 1

Numeri che non possiamo più ignorare

Ogni numero nasconde una storia: bambini scomparsi, abusati, bullizzati. In questo capitolo affronteremo la realtà nascosta dietro le statistiche italiane, con dati aggiornati, casi concreti e riflessioni che ogni genitore dovrebbe conoscere. Sapere è il primo passo per proteggere.

Capitolo 2

Pericoli quotidiani: strada, scuola, parco

Ascensori, cortili, percorsi casa-scuola: luoghi familiari possono diventare scenari a rischio. Questo capitolo ti aiuta a riconoscere situazioni ambigue e a preparare tuo figlio a rispondere con sicurezza, grazie a frasi, simulazioni ed esercizi da fare insieme in casa.

Capitolo 3

Corpo, confini e rispetto: la prima vera difesa

Quando un bambino impara a dire “no” con sicurezza, protegge non solo il proprio corpo, ma anche la propria dignità. In questo capitolo parleremo di contatti invadenti, limiti personali, consenso e segnali da non sottovalutare — anche quando arrivano da persone di famiglia.

Capitolo 4

Il dolore tra i coetanei: bullismo e complicità silenziosa

Molti bambini non raccontano di essere vittime di bullismo. Alcuni si isolano, altri si adattano, altri ancora partecipano per paura. Qui scoprirai i segnali nascosti, il ruolo degli spettatori e le strategie per aiutare tuo figlio a difendersi, chiedere aiuto o rompere il silenzio.

Capitolo 5

Social, chat e videogiochi: il pericolo invisibile

Messaggi cancellati, foto inoltrate, giochi con chat pubbliche: il mondo digitale può essere terreno fertile per ricatti, esclusioni e adescamento. Questo capitolo ti guida a capire i meccanismi più comuni e ti fornisce regole semplici ma efficaci da condividere con tuo figlio.

Capitolo 6

Manipolazione, ricatto e pressione: come riconoscerli

“Se parli succede qualcosa”, “Questo è il nostro segreto”: le parole che dovrebbero allarmare. In questo capitolo imparerai a riconoscere i meccanismi di controllo, i segnali delle vittime silenziose e le strategie per insegnare a tuo figlio a uscire dalle trappole psicologiche.

Capitolo 7

Scomparsa di un bambino: come prevenirla, come reagire

Ogni anno migliaia di minori si allontanano da casa. Alcuni per fuga, altri per inganno. Qui scoprirai cosa fare nei primi 10 minuti, quali errori evitare, come preparare tuo figlio a chiedere aiuto e quali frasi salvavita ripetere insieme. Prevenire è possibile, anche senza paura.

Capitolo 8

Quando il pericolo è in casa: violenza e silenzi familiari

Non tutti i pericoli vengono da fuori. A volte è dentro le mura domestiche che i bambini smettono di sentirsi al sicuro. Questo capitolo affronta i segnali nascosti della violenza familiare, la difficoltà a parlare e come costruire uno spazio sicuro per il racconto e la protezione.

Capitolo 9

Parlare della sicurezza senza spaventare

“Non parlare con gli sconosciuti” non basta più. In questo capitolo scoprirai come affrontare il tema della sicurezza con tuo figlio in modo continuo, efficace e sereno — usando libri, giochi, storie e domande quotidiane che aprono il dialogo senza generare ansia.

Capitolo 10

Famiglia: il primo sistema di sicurezza

La protezione più solida nasce in casa: nei piccoli gesti quotidiani, nelle routine, nelle conversazioni. In questo capitolo vedrai come creare un ambiente dove tuo figlio si sente al sicuro nel raccontare tutto, e come tutta la famiglia può diventare un “cerchio protettivo” reale.

Recensioni di genitori soddisfatti

Cosa trovi nel corso?

I segnali da riconoscere prima che sia troppo tardi

Frasi e scenari da provare con tuo figlio

Cosa fare in caso di pericolo o scomparsa

Come creare un ambiente familiare sicuro

Le basi scientifiche della protezione emotiva

Accesso illimitato, anche in formato audio

Questo corso è adatto a chi:

Vuole proteggere il proprio figlio, ma non sa da dove cominciare

Teme che qualcosa stia succedendo, ma il bambino non parla

Vuole insegnare la prudenza senza creare ansia o paura

Ha sentito parlare di cyberbullismo o adescamento e vuole capirli davvero

Quali problemi risolve?

Non parla quando qualcosa lo spaventa o lo mette a disagio

Accetta abbracci o contatti che non vuole per educazione

Si isola, cambia umore o diventa improvvisamente ansioso

Riceve messaggi strani online ma non ne parla con nessuno

Subisce prese in giro, esclusioni o bullismo a scuola

Il genitore non sa come aiutarlo senza spaventarlo o farlo chiudere

Cosa ottieni dopo il corso?

Un bambino più consapevole e sicuro di sé

Più fiducia nel raccontare ciò che prova o vive

Strategie chiare per affrontare situazioni a rischio

Più serenità nel proteggerlo, senza ansie inutili

Come si svolge il corso?

Pagamento online su pagina protetta

Accesso alla piattaforma tramite email

In qualsiasi momento — decidi tu il ritmo

Accesso illimitato nel tempo — per sempre

Da qualsiasi parte del mondo — serve solo internet

Supporto tecnico ai clienti

Monitoraggio del processo di completamento

Comodo su smartphone, tablet e computer

Test finale per consolidare le conoscenze

Impara da qualsiasi luogo

Ottieni l’accesso alla nostra piattaforma didattica

Domanda gratuita allo specialista

€28

Aggiungi al carrello

I nostri corsi online

it